La benna Van Veen è un campionatore di fondo di largo impiego sia perché è efficace su ogni tipo di sedimento sia perché è di semplice impiego.
Viene impiegata per campionamenti per scopi granulometrici, analisi chimica, riconoscimento e classificazione delle specie bentoniche.
E’ realizzata in acciaio inox per il prelievo di campioni da fondali sommersi ed è dotata di sportellino di ispezione per consentire l’ispezione del campione e il prelievo dei sedimenti superficiali, in modo da preservarne l’integrità.
La benna è munita di catena all’apice delle leve di chiusura, a cui viene legato il cavo di discesa.
La benna viene preparata con le ganasce aperte in superficie, bloccate dalla tenuta di un gancio apposito.
Quando l’attrezzo tocca il fondo, il gancio di ritenuta delle ganasce si stacca e, tramite l’azione della fune di sollevamento, le due leve di chiusura fanno sì che le ganasce chiudendosi l’una contro l’altra, possono trattenere il substrato.
La quantità di sedimento campionato e la profondità di campionamento dipendono dalla consistenza del substrato. La penetrazione sul substrato è comunque limitata a 10-20 cm, in relazione alla consistenza del substrato stesso).
Per utilizzo su profondità elevate (50 m od oltre) oppure in zone di corrente, la benna può essere appesantita con coppie di pesi aggiuntivi.
Envitech srl utilizza benne IDROMARAMBIENTE.
Rispondi